logoparco
Salta la coda, acquista la Cinque Terre Card online
card.parconazionale5terre.it
5terrecard
chiudi
Logo del Parco
Condividi
Home » Natura

Centro di Educazione Ambientale (CEA)

Proposte di Educazione Ambientale Anno Scolastico 2022/2023

Tra i principali obiettivi del Centro Educazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre vi sono la promozione della conoscenza scientifica del territorio del Parco e dell'Area Marina Protetta delle Cinque Terre, lo sviluppo di progetti scientifici e l'implementazione di azioni volte alla sensibilizzazione di residenti e visitatori rispetto all'ambiente.
Il CEA è inoltre strutturato per fornire supporto quando necessario alle decisioni in ambito ambientale per Enti e Amministrazioni locali oltre che nella diffusione di buone pratiche per un miglior governo del territorio. La sua sede è a Manarola, una struttura dedicata ad alunni delle scuole di ogni ordine e grado e ai cittadini, ma da anni, oltre che nella propria aula didattica, l'attività viene svolta in tutte le scuole del Parco e sul territorio con tutte quelle che, sia dalla Provincia di La Spezia e limitrofe sia da altre Regioni, ne fanno richiesta. Il team del CEA è formato da professionisti laureati in materie scientifiche con anni di esperienza nell'educazione e nelle tematiche ambientali per la tutela e lo sviluppo sostenibile e responsabile, in particolare nelle aree protette.

Per informazioni e prenotazioni: CEA delle Cinque Terre - Via Discovolo snc - Manarola. c/o Uffici del Parco nazionale delle Cinque Terre. Cell. 370/3157790 - cea@parconazionale5terre.it

Attività del Centro di Educazione Ambientale (CEA)
Attività del Centro di Educazione Ambientale (CEA)
 
Educazione ambientale
Educazione ambientale
Trovati 55 risultati.
«
Pagina 2 di 3
»
Il paesaggio del Sito UNESCO
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Ecosistemi costieri
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Ecosistemi nell'Area Protetta
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Agricoltura tradizionale a tutela dell'ambiente
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Giovani botanici crescono
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Tradizioni e coltivazioni nel sito UNESCO
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Paesaggio terrazzato e biodiversità
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
I profumi della macchia
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Muri a secco: un'arte antica
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Antichi e nuovi mestieri del mare
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
La sostenibilità ambientale spiegata ai bambini
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Piccoli botanici per un giorno
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
L'ambiente narrato ai bambini
Percorsi Natura (in esterno)
Per le scuole: dell'infanzia
Identikit di un albero
Percorsi Natura (in esterno)
Per le scuole: dell'infanzia
Fotografi naturalisti in erba (e fiori)
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Orientarsi in natura
Percorsi Natura
Per le scuole: primarie
Progetto Sito UNESCO
Portovenere, Cinque Terre e isole Palmaria, Tino e Tinetto
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Le 4 stagioni di macchia e bosco
Incontro Tematico (a scuola)
Per le scuole: dell'infanzia
Alla scoperta del mare e dei suoi abitanti
Incontro Tematico (a scuola)
Per le scuole: dell'infanzia
Gli ambienti umidi del Parco
Percorsi Natura
Per le scuole: secondarie di secondo grado
«
Pagina 2 di 3
»
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2023 Parco Nazionale delle Cinque Terre
Via Discovolo snc - c/o Stazione Manarola
19017 Riomaggiore (SP) - CF 01094790118
Tel. 0187/762600 - Fax 0187/760040
E-mail: info@parconazionale5terre.it
PEC: pec@pec.parconazionale5terre.it
DNVEMASPagoPA
Seguici su: