logoparco
Salta la coda, acquista la Cinque Terre Card online
card.parconazionale5terre.it
5terrecard
chiudi
Logo del Parco
Condividi
Home » Visita il Parco » Iniziative ed Eventi

Parco Letterario® Eugenio Montale e delle Cinque Terre

Percorsi naturalistici letterari - anno 2016

Esistono luoghi che hanno avuto la fortuna di eternarsi attraverso parole ed immagini di letterati ed artisti. Monterosso e le Cinque Terre ne sono un esempio. Qui il viaggiatore attento può ritrovare le suggestioni e le tracce di uno dei più grandi poeti del '900, il premio Nobel Eugenio Montale, in un contesto naturale e paesaggistico potente, in gran parte ancora intatto, cristallizzato nelle tele di Telemaco Signorini e Antonio Discovolo.
Sono proprio questi "dorsi di colli e di cielo" che hanno ispirato molti versi del poeta, gli stessi riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1997 e poi meritevoli di protezione ambientale con l'istituzione del Parco Nazionale e la sua Area Marina Protetta nel 1999.
Il progetto di coniugare la tutela paesaggistica e ambientale con la storia culturale dei luoghi ha indotto all'Ente Parco ad offrire, in collaborazione con il Comune di Monterosso,  un percorso di conoscenza di quella terra de "i limoni", le "lame d'acqua" e i "muri d'orto", attraverso la chiave di lettura dell'ispirazione poetica.
Un invito ad immergersi a fondo nelle Cinque Terre più autentiche, oltre le cartoline, attraverso percorsi naturalistico letterari, iniziative culturali e momenti di scoperta di quello che fu il luogo dell'anima del grande poeta premio Nobel per la letteratura nel 1975.

I percorsi naturalistici letterari
È tra Le suggestioni suggestioni di mare, di terra e di macchia mediterranea, tra le estati assolate e scogli a strapiombo del borgo di Monterosso che Eugenio Montale ha preso ispirazione per molte delle sue liriche.

Per circa vent'anni il poeta, giornalista, traduttore, critico musicale e scrittore italiano, nato a Genova il 12 ottobre 1896, trascorse le sue vacanze a Monterosso nella Villa Montale, "la pagoda giallognola" (oggi di altri proprietari) ubicata nel litorale di Fegina.
Meriggiare pallido e assorto, La Casa dei Doganieri, La punta del Mesco e I limoni, i versi di Montale sono pervasi del clima delle Cinque Terre e viceversa.

I percorsi naturalistici letterari saranno organizzati una volta al mese (ogni primo sabato) a partire da febbraio fino a novembre con partenza dai Punti Informazione del Parco Cinque Terre. Oltre ai percorsi del sabato saranno organizzate, durante l'anno, delle vere e proprie escursioni con partenza dagli altri borghi delle Cinque Terre.

Conducono i percorsi Carlo Torricelli Naturalista e Cristina Currarini Letterata
 

Calendario Percorsi 2016

  1. Sabato 13-2, h. 14.30: Monterosso - Cappuccini - Buranco
  2. Sabato 5-3, h. 14.30: Monterosso - Cappuccini - Buranco
  3. Sabato 2-4, h. 15.00: Monterosso - Cappuccini - Buranco
  4. Domenica 3-4, h. 8.45: Fegina - Gigante - Purtigiùn - Villa Montale - Punta Mesco
  5. Sabato 7-5, h. 15.00: Monterosso - Cappuccini - Buranco
  6. Sabato 4-6, h. 15.00: Monterosso - Cappuccini – Buranco
  7. Domenica 5-6, h. 9.00: La Valle dei Limoni, chiare fresche e dolci acque
  8. Sabato 2-7, h. 17.30: Monterosso - Cappuccini - Buranco
  9. Sabato 10-9, h. 17.30: Monterosso - Cappuccini - Buranco
  10. Domenica 11-9, h. 8.30: Albero creatura meravigliosa - Dal Santuario di Soviore a quello di Reggio
  11. Sabato 29-10, h. 15.oo: Monterosso - Cappuccini - Buranco
  12. Domenica 30-10, h. 8.45: Vino Cinque Terre: musa d'arte e di paesaggio

La partecipazione è gratuita, su prenotazione, max 25 persone, SOLO per i possessori delle carte servizi Cinque Terre Card . Le Cinque Terre Card sono acquistabili presso gli Info Point del Parco, nelle stazioni ferroviarie delle Cinque Terre, La Spezia e Levanto.
Info e prenotazioni: comunicazione@parconazionale5terre.it 3491755359 3398340911

La programmazione potrebbe subire delle variazioni a seconda dello stato di percorribilità dei sentieri o in caso di avverse condizioni metereologiche.



Limoni
Limoni


Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2023 Parco Nazionale delle Cinque Terre
Via Discovolo snc - c/o Stazione Manarola
19017 Riomaggiore (SP) - CF 01094790118
Tel. 0187/762600 - Fax 0187/760040
E-mail: info@parconazionale5terre.it
PEC: pec@pec.parconazionale5terre.it
DNVEMASPagoPA
Seguici su: