- Proposte di viaggio
- Ente+
Una delle condizioni necessarie per l'escursionista o per chi pratica sport outdoor è il "sentiero", questa antica traccia sul terreno che per secoli è stata arteria di una civiltà che ha dato vita ad un patrimonio paesaggistico unico. Al camminatore, odierno fruitore dei sentieri, sono idealmente affidate la memoria storica e la conservazione di questo inestimabile bagaglio culturale.
Un ecomosaico di biodiversità da comprendere camminando attraverso la ricca rete sentieristica del Parco.
Alcune semplici regole
1) Per le tue escursioni sui sentieri del Parco scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare. Se cammini in un gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.
2) Consulta sempre prima la pagina ufficiale della rete sentieristica delle Cinque Terre, aggiornata in tempo reale con lo stato di percorribilità dei percorsi clicca qui oppure rivolgiti agli opertori degli info Point del Parco delle Cinque Terre, presenti in tutte le stazioni ferroviarie dei borghi delle Cinque Terre, compresi La Spezia e Levanto, per recuperare i materiali informativi e avere un aggiornamento sulle iniziative e i servizi compresi nella carta servizi Cinque Terre Card.
3) Provvedi ad un abbigliamento ed equippaggiamento consono all'impegno e alla lunghezza dell'escursione e porta nello zaino l'occorrente per eventuali situzioni di emergenza, assieme al rifornimento di acqua e cibo e una minima dotazione di pronto soccorso.
4) Di preferenza non intraprendere da solo un'escursione e in ogni caso lascia detto a qualcuno l'tinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno
5) Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l'insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
6) Riporta SEMPRE i rifuiti con te al termine dell'escursione. Rispetta la flora, la fauna e le colture tradizionali.
7) Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di danneggiare le coltivazioni. ANCHE UNA SOLA FOGLIA O UN FIORE STRAPPATO è segno di mancanza di rispetto verso il faticoso lavoro del contadino che mantiene la bellezza del paesaggio terrazzato.
8) Alcuni sentieri del Parco possono presentare tratti esposti e privi di protezione: presta attenzione in particolare ci sono dei bambini.
9) Alcuni sentieri del Parco sono particolarmente stretti dunque è d'obbligo tenere al guinzaglio i propri cani.
Insomma rispetta la cultura locale ricordandoti che sei ospite delle genti delle Cinque Terre e dello straordinario paesaggio creato in secoli di lavoro agricolo.
Scale di difficoltà
T Turistico
Itinerari su stradine, multattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
E Escursionistico
Itinenarari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie)
EE per escursionisti esperti
EEA per escursionisti esperti con attrezzatura
Altre info sulla rete sentieristica sul sito del CAI della Spezia clicca qui