logoparco
Salta la coda, acquista la Cinque Terre Card online
card.parconazionale5terre.it
5terrecard
chiudi
Logo del Parco
Condividi
Home » Visita il Parco

Via dell'Amore

Terra, terrazzamenti e architettura a secco. Il connubio perfetto tra geomorfologia e creatività umana

Le Cinque Terre sono un vero e proprio museo diffuso delle costruzioni in pietra a secco, perché in questo territorio l'architettura rurale tradizionale è preservata e valorizzata come un patrimonio culturale e paesaggistico.

Ascolta la storia completa


La casa delle estati lontane

Nato nel 2015, su impulso del Parco Nazionale, il Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre offre ai suoi visitatori la possibilità di immergersi nelle suggestioni, nei profumi e nei colori che hanno ispirato uno dei più grandi poeti del Novecento.

Ascolta la storia completa


Il Menhir del Diavolo

Il monumento megalitico più famoso delle Cinque Terre si trova sul Monte della Madonna nella località di Tramonti di Biassa, nella zona della frazione di Campiglia. A differenza degli altri, che si trovano sul monte Croce e sul monte Capri, è entrato nell'immaginario collettivo grazie all'evocativo nome di Menhir del Diavolo.

Ascolta la storia completa


Il piccolo abitato di Lemmen

A 408 metri d'altezza sul mare, immerso nella macchia mediterranea e sfiorato da un bosco di lecci, si trova, da un tempo che è persino difficile quantificare, l'antico e minuscolo abitato di Lemmen.

Ascolta la storia completa


Origine di un brand. La nascita del nome Cinque Terre nel XV secolo

Le origini del nome Cinque Terre, che apparve per la prima volta in una descrizione della Liguria redatta nell'aprile del 1448. L'autore era Giacomo Bracelli, storico, umanista e uomo politico al servizio della Repubblica di Genova.

Ascolta la storia completa


Il Santuario di Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore

La posizione del Santuario di Nostra Signora di Montenero offre una vista spettacolare lungo tutto il paesaggio che va dall'isola del Tino fino a Punta Mesco e diverse leggende sono fiorite in merito alla fondazione di questa chiesa e alle origini del culto mariano in questa zona.

Ascolta la storia completa


Gli habitat marini

L'Area Marina Protetta delle Cinque Terre, istituita nel dicembre del 1997, è un vero e proprio gioiello del Mediterraneo, finalizzato alla tutela di un ecosistema marino di inestimabile valore. 

Ascolta la storia completa


La protezione degli habitat marini

Alla scoperta dell'Area Marina Protetta delle Cinque Terre, 4.591 ettari di ambienti costieri e marini. Un vero e proprio santuario per molte specie marine, tra cui alcune particolarmente vulnerabili o a rischio.

Ascolta la storia completa


La nascita della Via dell'Amore

Dentro la lunga storia della Via dell'Amore c'è tutta la fatica, la speranza, la gioia di un incontro - quello tra gli abitanti di Manarola e gli abitanti di Riomaggiore - che è stato a lungo desiderato. Ci hanno lavorato tutti insieme, da un lato e dall'altro, senza ricevere nulla in cambio. Quando ci sono riusciti, quell'incontro era già amore.

Ascolta la storia completa


Paesaggi d'amore geologici

Camminare lungo la Via dell'Amore significa calpestare, toccare, osservare un incontro antico eppure sempre vivo. Ogni porzione di roccia, qui, racconta un abbraccio che dura da milioni di anni.

Ascolta la storia completa

Contenuti realizzati da Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) e Scuola Holden nell'ambito dell'Accordo Operativo tra Regione Liguria e Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre per l'attuazione dell'intervento di valorizzazione della "Via dell'Amore" del Piano Operativo "Cultura e Turismo", Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020


Via dell'Amore
Via dell'Amore
(foto di: PN Cinque Terre)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2025 Parco Nazionale delle Cinque Terre
Via Discovolo snc - c/o Stazione Manarola
19017 Riomaggiore (SP) - CF 01094790118
Tel. 0187/762600 - Fax 0187/760040
Informazioni turistiche: infopoint@parconazionale5terre.it
PEC: pec@pec.parconazionale5terre.it
DNVEMASPagoPA
Seguici su: