Ente Parco
Il
Parco Nazionale delle Cinque Terre con i suoi 3.868 ettari in Provincia della Spezia in Liguria, è il Parco Nazionale tra i più piccoli d'Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti suddivisi in cinque borghi:
Riomaggiore,
Manarola,
Corniglia,
Vernazza e
Monterosso al Mare. Qui l'uomo in più di mille anni ha "modificato" l'ambiente naturale sezionando gli scoscesi pendii delle colline per ricavarne strisce di terra coltivabili, i cosidetti ciàn, sorrette da migliaia di chilometri di muri a secco. Questo è il vero tratto identitario delle Cinque Terre, con un paesaggio atipico e fortemente antropizzato: ecco perchè è il
Parco dell'Uomo, istituito nel 1999, un territorio diventato
Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1997.
Il Parco nazionale nasce come strumento di tutela, salvaguardia e valorizzazione del territorio, dell'identità locale e della biodiversità delle Cinque Terre, un'area nei secoli profondamente modificata nella propria fisionomia geografica e morfologica dal duro lavoro dell'uomo. Gli antichi abitanti di questi luoghi, infatti, senza alcuna imposizione da parte di sovrani tiranni, ma per la ferrea necessità di ricavare spazi coltivati in un ambiente ostile, hanno sostituito l'antica vegetazione naturale di questi ripidi declivi con una fitta tessitura di terrazzamenti coltivati a vite. In questi anni il
Parco Nazionale e l'
Area Marina Protetta delle Cinque Terre, che dal 1999 sono entrati a far parte del
Santuario dei Cetacei, hanno attivato una serie di progetti con numerose aree protette italiane ed europee.
Venerdì 21 Marzo 2025 dalle 09:30, Trekking guidato da Vernazza a Monterosso, passando dai Santuari mariani di Reggio e Soviore
Arpal ha diramato avviso di allerta gialla a partire dalle 21:00 del 13/03/2025 fino alle 14:00 del 14/03/2025
Arpal ha diramato avviso di allerta gialla a partire dalle 18:00 del 09/03/2025 fino alle 06:00 del 10/03/2025